A guscio o rettangolari, le forme dei fornetti elettrici per pizza

La pizza è un must, se non la si fa in casa la si compra, si esce per mangiarla al ristorante o si seguono mille tutorial per imparare il segreto dell’impasto perfetto. Poi c’è chi non ha tempo da perdere (ma chi ha detto che è tempo perso?) e se la compra congelata perché sa che a casa con il fornetto elettrico bastano due minuti e, tac, la pizza è già impiattata sul tavolo che aspetta di essere divorata a bocconi prima che si raffreddi e si rapprenda la mozzarella. Non sia mai! In commercio esistono diversi tipi di fornetti elettrici per pizza ad uso domestico, i più comuni sono quelli rotondi a forma di guscio (detti anche a conchiglia) ispirati al tipico perimetro circolare dell’alimento, o quelli classici rettangolari multiuso, da utilizzare anche per la cottura di altre pietanze.

 

Per quanto si possano trovare di diversi colori, i più comuni e diffusi sono color bianco, nero, grigio o rosso. Quante alle forme si va dal fornetto ‘nostalgico’ dal design retrò a quelli futuristici d’avanguardia anche nello stile. Nei modelli a conchiglia è posizionata alla base di cottura una pietra (ollare o lavica) mentre nella metà superiore si collocano le resistenze elettriche.  In genere, questi modelli hanno diametri di due misure, da 28 o 22 centimetri, per poter comunque ospitare delle pizze al piatto, in più presentano il vantaggio rispetto agli altri fornetti di riscaldare in tempi record e di ingombrare di meno, abbinando la velocità di cottura alla funzione ‘salva spazio’.

 

Il funzionamento è intuitivo, basta far scaldare la pietra che, raggiunta la giusta temperatura, accoglie la pizza cuocendola in pochi minuti, con una resa ottimale. Diversamente, i fornetti rettangolari, che generalmente rientrano in un range di prezzo superiore, oltre ad essere di dimensioni più ampie offrono il vantaggio del doppio ripiano dando la possibilità di cuocere più pizze anche diverse contemporaneamente, a differenza dei modelli circolari che invece non possono ospitare più di una pizza alla volta. Un vantaggio per chi ha più bocche da sfamare, sia perché si è molti in famiglia che per l’abitudine di ospitare comitive di amici o parenti.