Cancelletti per bambini su hardware o a pressione, quali scegliere?
Una volta che il bebè comincia a gattonare per tutta casa, l’installazione di cancelletti di sicurezza strategicamente collocati nelle aree a rischio dell’ambiente domestico possono rendere più serena la vita dei neogenitori e più sicura quella del neonato, tenendolo lontano da potenziali pericoli, come le scale, i balconi o i camini accesi. Si può anche usare il cancelletto per tenere separato il proprio figlio dai nostri amici a quattro zampe. Molteplici le funzioni dei cancelletti di protezione per bambini fra i 6 mesi e i 2, 3 anni. Una volta che un bambino, ormai cresciuto, impara ad aprire da solo il cancello, quest’ultimo perde il suo ruolo di barriera, ma si suppone che a quel punto il bimbo abbia appreso il senso del pericolo.
I cancelletti reperibili sul mercato presentano forme e design molto diversi fra loro, ma soprattutto sono progettati per impedire ai bambini di aprirli, potendo essere aperti o chiusi soltanto dagli adulti in virtù di appositi meccanismi. Di norma, sono due le macro-tipologie i cui si suddividono i cancelletti per bambini: i modelli a muro su hardware imbullonati e fissati alle pareti di casa e i cancelli a pressione. I primi sono indicati laddove c’è la seria probabilità che il bimbo cada, come il pianerottolo di una scalinata, mentre i cancelletti a pressione si allestiscono premendo semplicemente fra due pareti o stipiti opposti. Dovrebbero essere impiegati solo dove non c’è pericolo di caduta, ad esempio come divisori fra due stanze o per scoraggiare il piccolo a varcare la soglia vietando di fatto l’accesso.
A differenza dei primi, i cancelletti a pressione non sono abbastanza sicuri da poter essere usati in cima a una gradinata, ad esempio, perché meno stabili degli altri. Se possibile, si consiglia di evitare cancelletti a fisarmonica senza barra di riempimento superiore e cancelli con stecche orizzontali o piedini di supporto. Sia che si opti per un cancelletto di sicurezza montato su hardware o a pressione, si raccomanda di acquistare un modello certificato e affidabile, meglio se è specificato sulla confezione dal produttore il rispetto degli standard internazionali di sicurezza. Esistono, in proposito, degli standard comunitari, proprio in tema di sicurezza, che fissano parametri e misure dei cancelletti.